Spore - Pratiche di Ascolto per un Ecologia Diffusa

room 36 ECHOES

Location: Morigerati, Salerno, Italy

Spore è un opera di Sound Art che prende le spoglie di una camminata. Una pratica di ascolto immersivo nello spazio che si muove come un organismo poroso. Non è un percorso lineare, ma un attraversamento sensoriale, un’esperienza acustica che invita il corpo ad abitare l’ambiente come parte di una rete, una maglia vibrante di relazioni. Non si tratta di orientarsi o interpretare: si tratta di stare dentro. Di sentire i limiti del sé confondersi con quelli del paesaggio. Non guida, non insegna. Sospende. Lascia che sia il suono a formare le soglie, i passaggi, le domande.

Il paesaggio sonoro che si esplora è composto da tre ambienti – antropofonico, biofonico e geofonico – che si susseguono ma si contaminano, si sovrappongono. Il suono non è solo un elemento percettivo, ma una forma di connessione. Un modo per avvertire la co-presenza, la co- esistenza, la reciprocità tra umano, vivente e mondo.

-Antropofonia - il rumore della presenza Il primo ambiente raccoglie i suoni prodotti dall’attività umana. Non sono rumori da eliminare o disturbi da correggere: sono testimonianze. Motori, passi, voci, strutture, frizioni. Tracce, frasi, meccanismi, macchine: l’umano si fa suono, si fa sistema. Ascoltarle è un modo per riconoscere la propria incidenza sul mondo, riconoscersi co-autori del paesaggio, non come entità separata. In questa fase, la soundwalk diventa una riflessione incarnata sul modo in cui abitiamo lo spazio.

-Biofonia - il ritmo dell’ altro vivente Insetti, uccelli, animali, vegetali. L’ascolto qui è simbiosi, è permeabilità e richiede attenzione sottile, disponibilità all’alterità. Non si è al centro: si è ospiti temporanei di una rete sonora che esiste a prescindere dallo sguardo umano, e che manifesta la propria intelligenza senza parole. Questa dimensione invita a decentrarsi, a percepirsi come un corpo tra altri corpi, tutti agenti, tutti rispondenti.

-Geofonia - il corpo del mondo. L’ultimo ambiente raccoglie i suoni non-biologici del mondo: vento, acqua, pietra, elettricità. Qui si fa esperienza del paesaggio come materia attiva, come corpo che suona, che vibra, che partecipa. Qui si ascolta il tempo profondo, il movimento delle forze, la vibrazione delle cose prima del pensiero. Il suono non è più solo percezione, ma relazione fisica. Camminare ascoltando geofonie è come sintonizzarsi con una memoria più antica, più lenta. È un invito a rallentare, a sentire il tempo lungo delle cose, dei cicli, dei mutamenti.

Spore propone un’esperienza dove l’ascolto diventa strumento di relazione ecologica, di consapevolezza sensoriale e politica. Non c’è nulla da “capire”: c’è da sentire, da stare, da essere attraversati. L’opera vuole stimolare un ascolto che non si limiti all’udito, ma coinvolga tutto il corpo. Un ascolto che non giudica, ma accoglie. Un ascolto che rivela l’ambiente non come sfondo, ma come presenza attiva con cui siamo in dialogo costante.

Intro

Massimo Ferrara
Massimo Ferrara
etali.de

DOWNLOAD OUR APP TO DISCOVER THIS TOUR AND MANY OTHERS.

play-storeapp-store

The Echoes


A.00 IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDO? IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDO QUELLO CHE SENTI?

IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDO? IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDO QUELLO CHE SENTI?

A.01 MENTRE ASCOLTI, STAI SENTENDO? MENTRE SENTI, STAI ASCOLTANDO?

MENTRE ASCOLTI, STAI SENTENDO? MENTRE SENTI, STAI ASCOLTANDO?

A.02 RICORDI L' ULTIMO SUONO CHE HAI SENTITO? COSA SENTIRAI NELL' IMMEDIATO FUTURO?

RICORDI L' ULTIMO SUONO CHE HAI SENTITO? COSA SENTIRAI NELL' IMMEDIATO FUTURO?

B.00 RIESCI A SENTIRE ED ASCOLTARE IL RICORDO DI UN SUONO PASSATO?

RIESCI A SENTIRE ED ASCOLTARE IL RICORDO DI UN SUONO PASSATO?

B.01 NEL CORSO DELLA VITA QUOTIDIANA RIESCI A SENTIRE TE STESSO?

NEL CORSO DELLA VITA QUOTIDIANA RIESCI A SENTIRE TE STESSO?

B.02 SE POTESSI SENTIRE QUALSIASI SUONO TU VOGLIA, QUALE SUONO SAREBBE?

SE POTESSI SENTIRE QUALSIASI SUONO TU VOGLIA, QUALE SUONO SAREBBE?

G.00 IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDOI SUONI, O LI STAI SOLO SENTENDO?

IN QUESTO MOMENTO STAI ASCOLTANDOI SUONI, O LI STAI SOLO SENTENDO?

G.01 QUAL è IL SUONO PIU' IMPORTANTE PER TE?

QUAL è IL SUONO PIU' IMPORTANTE PER TE?

Aria

Geofonia #1 - Sound Exploration

Qesto ambiente raccoglie i suoni non-biologici del mondo: vento, acqua, pietra, elettricità. Qui si…

Geofonia #2 - Sound Exploration

Qesto ambiente raccoglie i suoni non-biologici del mondo: vento, acqua, pietra, elettricità. Qui si…

Acqua

and 24 more echoes…
Discover more geolocated content in our apps.
play-storeapple-app-store

Or start creating tours, treasure hunts, POI maps... Just let your imagination guide you.


Other walks nearby

La Voce degli alberi (Vibonati, SA)

La Voce degli alberi (Vibonati, SA)

http://agricoltura.regione.campania.it/foreste/monum/scheda_88.html
free
A Salerno con Alfonso Gatto

A Salerno con Alfonso Gatto

Salerno, città natale, punto di inizio e di eterni ritorni di Alfonso Gatto. La città del mare e della luna, il «capolinea del dolce e lungo errore», il luogo che meglio di tutti incarna la contraddizione di «questo voler partire e questo voler restare insieme». Alla Salerno di Gatto, ai luoghi sussurrati nell'orecchio della poesia, a quelli divertiti nelle pagine di prosa, a quelli accarezzati mille e mille volte con l'incedere sereno del passo che ritrova la radice, la sound artist Giovanna Iorio in collaborazione con Lucio Lazzaruolo e la Fondazione Gatto dedica la prima passeggiata del progetto "Passeggiate sonore" . Ad accompagnarvi nei vicoli di cieli stretti e azzurri, rigattieri, belle donne, strade impervie, barbieri, è proprio la voce di Alfonso Gatto. Una guida eccezionale dunque, che torna a parlarvi con le sue parole. Un accurato lavoro di recupero e montaggio di Giovanna Iorio e Lucio Lazzaruolo, con tracce recuperate da Archivi e montate su un percorso sonoro che è memoria emozionante, ritorno della voce di un poeta nei luoghi che hanno ispirato la sua poesia. Foto storiche di Salerno di autori vari dal web.
free
Il mio paese è pieno di storie (Pietradefusi, Italy)

Il mio paese è pieno di storie (Pietradefusi, Italy)

Il paese è pieno di storie. Cercale nelle strade, tra le case, nei cortili, sulle panchine.
free
Memory of Trees (S. Elena Irpina)

Memory of Trees (S. Elena Irpina)

Memory of Trees (Museum of Sounds) Tornano i ricordi nei paesi. S. Elena Irpina: I ricordi di Tommaso Ferri I ricordi di Giovanna Iorio
free
La voce degli alberi (Napoli)

La voce degli alberi (Napoli)

La voce degli alberi è una installazione sonora ideata e realizzata da Giovanna Iorio con la collaborazione di Lucio Lazzaruolo. La voce dei poeti si unisce agli alberi monumentali di Napoli. Le installazioni sonore si accendono nei pressi degli alberi monumentali secondo le indicazioni della mappa degli Alberi monumentali della Campania. http://www.agricoltura.regione.campania.it/foreste/monum/alberi_monumentali_index.html Installazione attive: Chiostro Accademia delle Belle Arti (dal 10 luglio) Poesie d'amore per un albero di Giovanna Iorio Pontecorvo, Quartiere Avvocata (dal 15 luglio) Roberto Roversi Villa Comunale, Chiaia (dal 25 luglio) Poeti italiani del Novecento Giardino del Molosiglio (30 luglio) Dacia Maraini Giardini della Principessa Jolanda - Tondo di Capodimonte (dal 3 agosto) Poeti contemporanei partenopei Parco del Virgiliano (dal 15 agosto) Poetri contemporanei
free
La Voce degli Alberi (Procida)

La Voce degli Alberi (Procida)

Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra i muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste tra le grandi scogliere. E. Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi, 2015, p.12 La voce degli alberi nel Giardino dei Limoni, a Procida, il meraviglioso giardino in cui Elsa Morante ha scritto "L'isola di Arturo". La voce degli alberi è una Sound Walk ideata e realizzata da Giovanna Iorio. La poesia si unisce agli alberi monumentali d'Italia e del mondo in 5 lingue. Poesie di Giovanna Iorio da Dieci Nuove Poesie d'amore per un albero (inedite) Lettura di Barbara Marchand Musica e montaggio di Lucio Lazzaruolo (Notturno Concertante) Immagini di copertina: Voice Portraits di Giovanna Iorio (spettrogramma)
free
La voce degli alberi (Lipari)

La voce degli alberi (Lipari)

Prima Tappa: Davide Cortese racconta la sua Lipari
free
La Voce degli Alberi (Sentiero di Ulisse, Sperlonga)

La Voce degli Alberi (Sentiero di Ulisse, Sperlonga)

Voice of Trees...under the stars” nei siti del Parco Riviera d’Ulisse. “La Voce degli Alberi” è una installazione sonora internazionale ideata e realizzata da Giovanna Iorio, artista italiana residente a Londra. La Voce degli Alberi in versione pensata specialmente per il Parco Riviera d’Ulisse, genera il percorso “Voice of Trees under the Stars” “La voce degli Alberi…sotto le Stelle” negli straordinari siti di Sentiero di Ulisse – Sperlonga Monte Orlando – Gaeta Parco di Gianola - Formia Torre Quadrata Monte d’Oro - Scauri Poesie d'amore per un albero di Giovanna Iorio Voce: Barbara Marchand Musiche di Lucio Lazzaruolo Amando Amando Rossella Tempesta, poeta – voce recitante Caterina Bono- Maestro di Violino Vincenzo Zenobio – Maestro di Clarinetto e Fisarmonica Poeti italiani del Novecento dalla Poetry Sound Library Poeti contemporanei italiani https://thevoiceoftrees.weebly.com/
free
La Voce degli alberi (Tricase, Lecce)

La Voce degli alberi (Tricase, Lecce)

La voce degli alberi Sound Walk ideata e realizzata da Giovanna Iorio Poesie di Giovanna Iorio da Dieci Nuove Poesie d'amore per un albero (inedite) Lettura italiana di Barbara Marchand Lettura francese di Marilyne Bertoncini Lettura inglese di Charlotte Chadwick-Jones Musica e montaggio di Lucio Lazzaruolo (Notturno Concertante) Immagini di copertina: Voice Portraits di Giovanna Iorio
free

Are you a creator?

START HERE

Privacy & cookie policy / Terms and conditions

© ECHOES. All rights reserved / ECHOES.XYZ Limited is a company registered in England and Wales, Registered office at Merston Common Cottage, Merston, Chichester, West Sussex, PO20 1BE

v2.4.29 © ECHOES. All rights reserved.